02/07/2025
Consorzi di Bonifica, ampliare le competenze degli enti per garantire resilienza dei territori
Avviare un percorso di lungo periodo che, attraverso il coinvolgimento del CNEL, conduca alla presentazione di una proposta di legge in cui sia riconosciuto l’ampliamento delle competenze dei Consorzi di Bonifica, le cui funzioni risultano sempre più strategiche nel contrasto al cambiamento climatico e agli effetti devastanti che da esso derivano a livello ambientale, sociale ed economico.
E’ questo l’obiettivo del convegno “Resilienza dei territori e cambiamenti climatici: il ruolo dei Consorzi di bonifica, sfide e opportunità” organizzato oggi dalla Filbi, presso il Cnel, e moderato dal Consigliere Paolo Pirani.
Nel corso della sua relazione la segretaria generale Filbi Francesca Torregrossa ha ribadito la necessità di cambiare il paradigma nell’approccio alla gestione del territorio, attuando un piano di misure e di interventi infrastrutturali che mettano al centro la cultura della prevenzione, a scopo di mitigazione e adattamento, e quella della manutenzione, ordinaria e straordinaria. “I Consorzi di Bonifica rappresentano uno strumento fondamentale per far fronte alle sfide dei cambiamenti climatici e garantire, al tempo stesso, la resilienza dei territori grazie alla conoscenza capillare che possiedono del paese, alle competenze professionali dei lavoratori e al possesso dei mezzi utili a coadiuvare le risorse regionali e locali” ha detto Torregrossa. “Dobbiamo superare la logica dell’emergenza e assumere, invece, una responsabilità collettiva, rafforzando gli enti consortili che possono realmente garantire una più attenta gestione del territorio, attivando inoltre gli investimenti utili a contrastare il dissesto idrogeologico e a garantire al settore agricolo la necessaria risorsa idrica”.
“Come Filbi Uil” ha aggiunto la segretaria generale “riteniamo opportuno creare un sistema omogeneo della bonifica, prendendo esempio dalle buone prassi già in uso in alcune regioni, ed estendendole a livello nazionale: un sistema normativo che aggiunga alle funzioni già riconosciute ai Consorzi di Bonifica ulteriori competenze, come ad esempio quelle relative alla manutenzione dei fiumi. In questo senso, il CNEL rappresenta proprio la sede ideale dove le parti sociali potranno incontrarsi per elaborare insieme una proposta di legge che riconosca un ampliamento delle competenze dei Consorzi di Bonifica”.
Nessun documento disponibile
•
Elenco dei Comunicati