02/12/2022
Calabria, necessari investimenti ed una riforma equilibrata e condivisa dei Consorzi
“In Calabria siamo spettatori di un drammatico paradosso: una regione che potrebbe avere un sistema consortile assolutamente efficiente e all’avanguardia si trova invece a vivere un momento di grande difficoltà per quanto riguarda la bonifica”.
Lo dichiara Gabriele De Gasperis, segretario generale Filbi Uil, intervenendo all’esecutivo della Filbi Calabria in corso a Lamezia Terme cui partecipa anche il segretario regionale della Uila Calabria Pasquale Barbalaco e quello della Filbi Calabria Nicola Alberti.
“Per noi è fondamentale essere qui in un momento così complesso per la bonifica calabrese. Da un lato perché vogliamo dimostrare la piena solidarietà dell’organizzazione verso i tanti, troppi lavoratori che, in questi ultimi mesi, stanno manifestando per ottenere il corretto pagamento degli stipendi” proseguono i segretari, “dall’altro però riteniamo importante essere qui anche per ragionare sul futuro degli enti consortili. Dalla riunione di oggi, infatti, è emersa forte la richiesta di avviare un confronto serrato per il rilancio dei consorzi di bonifica calabresi, coinvolgendo tutti gli attori del mondo agricolo per arrivare ad una riforma equilibrata e condivisa del sistema consortile. Consapevoli che lo sviluppo degli enti debba partire dalla piena coscienza della complessità del territorio regionale e dalla necessità di mantenere il radicamento dei consorzi nei rispettivi territori, siamo convinti che tutti gli attori, a partire dalle organizzazioni di settore, debbano partecipare a questo confronto mettendo da parte interessi particolari e ponendo al centro l’occupazione e la crescita del comparto agricolo.
Alla Regione, infine, chiediamo di esercitare appieno il proprio ruolo di controllo della corretta gestione degli enti e di inaugurare una diversa stagione per i consorzi calabresi con una politica di investimenti che metta in condizione gli enti di erogare i migliori servizi e definendo finalmente il tema dei crediti della forestazione vantati dai consorzi di bonifica nei confronti dell’amministrazione regionale”.
“In questo senso” concludono i segretari “chiediamo all’amministrazione regionale e all’assessore Gallo, cui va riconosciuto il merito di aver dato avvio a questo percorso di riforma, di proseguire sulla strada del rilancio degli enti coinvolgendo i sindacati e le organizzazioni agricole per una riforma equilibrata che sia capace di dare le risposte necessarie ai lavoratori, garantendo stipendi e perimetro occupazionale, ed al tempo stesso sappia offrire all’agricoltura calabrese gli investimenti ed i servizi che merita e di cui ha bisogno”.
Nessun documento disponibile
•
Elenco dei Comunicati