23/03/2022
Bonifica, dal passato l’ispirazione per l’azione del futuro
“La bonifica, esattamente come 100 anni fa, è centrale per il nostro paese”.
Così Gabriele De Gasperis, segretario generale Filbi Uil, a margine del convegno "Leggere il passato per immaginare il futuro. A cento anni dal primo congresso regionale veneto delle bonifiche”, organizzato dall’Anbi, a San Donà di Piave, al quale sta partecipando l’intera segreteria nazionale della Filbi.
“E’ importante ricordare il lavoro epocale portato avanti dal 1922 per costruire una bonifica multifunzionale, capace di supportare l’agricoltura in ogni sua necessità e garantire la sicurezza dei territori. Si deve, infatti, partire dalla memoria e dallo studio per affrontare al meglio le molteplici le sfide che, ancora oggi, i consorzi continuano a dover affrontare e che comprendono non solo quelle relative alle funzioni storiche degli enti, ma anche quelle più strettamente attuali come la salvaguardia ambientale e il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici” prosegue De Gasperis. “ Siamo convinti che la bonifica abbia le carte in regola per garantire, anche nel futuro, lo sviluppo e la sicurezza dei territori. È tempo, però, che venga garantito ai consorzi il sostegno che meritano, a partire dalle risorse per la formazione e la valorizzazione del personale e per un aumento occupazionale coerente con l’ampliamento delle attività degli Enti”.
“Va infine affrontato” conclude il segretario generale “in maniera strutturale il tema sempre più urgente dei costi energetici. Non è più rinviabile, infatti, un intervento che, tenendo conto della funzione di interesse pubblico svolta dalla bonifica, riduca tale pesante onere a carico dei bilanci consortili. L’Italia, oggi come ieri, deve avere il coraggio di investire per il progresso dei territori rafforzando il lavoro dei Consorzi di Bonifica.”
Nessun documento disponibile
•
Elenco dei Comunicati